| 
| 1. | 
 
| Fare clic su Stampa nel menu File del programma software. |  |  
| 2. | 
 
| Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze. |  |  
| La procedura può variare; quella descritta è la procedura più comune. |  | 
| 1. | 
 
| Windows XP, Windows Server 2003 e Windows Server 2008 (se si utilizza la visualizzazione predefinita del menu Start): fare clic su Start, quindi su Stampanti e fax. |   
 -oppure- 
  
 Windows 2000, Windows XP, Windows Server 2003 e Windows Server 2008 (se si utilizza la visualizzazione classica del menu Start): fare clic su Start, su Impostazioni, quindi su Stampanti.
  
 -oppure- 
  
 Windows Vista: fare clic su Start, su Pannello di controllo, quindi su Stampante nella categoria Hardware e suoni.
 |  
| 2. | 
 
| Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona del driver, quindi selezionare Preferenze di stampa. |  |  | 
| 1. | 
 
| Windows XP, Windows Server 2003 e Windows Server 2008 (se si utilizza la visualizzazione predefinita del menu Start): fare clic su Start, quindi su Stampanti e fax. |   
 -oppure- 
  
 Windows 2000, Windows XP, Windows Server 2003 e Windows Server 2008 (se si utilizza la visualizzazione classica del menu Start): fare clic su Start, su Impostazioni, quindi su Stampanti.
  
 -oppure- 
  
 Windows Vista: fare clic su Start, su Pannello di controllo, quindi su Stampante nella categoria Hardware e suoni.
 |  
| 2. | 
 
| Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona del driver, quindi selezionare Proprietà. |  |  
| 3. | 
 
| Fare clic sulla scheda Impostazioni periferica. |  |  |