| 
| Nel software o nel driver della stampante non è selezionato il tipo di carta corretto. |  | 
| Verificare che nel software o nel driver della stampante sia selezionato il tipo di carta corretto. |  | 
| 
| Il vassoio di entrata è stato caricato eccessivamente. |  | 
| Rimuovere dal vassoio la carta in eccesso. Non superare l’indicatore di altezza massima della risma per il vassoio. |  | 
| 
| La carta presente in un altro vassoio di alimentazione ha lo stesso formato dei lucidi e il prodotto utilizza per impostazione predefinita l’altro vassoio. |  | 
| Accertarsi che il vassoio di entrata contenente i lucidi o la carta lucida sia selezionato nell’applicazione software o nel driver per la stampante. Utilizzare il pannello di controllo del prodotto per configurare il vassoio sul tipo di carta caricato. |  | 
| 
| Il vassoio contenente i lucidi o la carta lucida non è configurato correttamente per il tipo di supporto. |  | 
| Accertarsi che il vassoio di entrata contenente i lucidi o la carta lucida sia selezionato nell’applicazione software o nel driver per la stampante. Utilizzare il pannello di controllo del prodotto per configurare il vassoio sul tipo di carta caricato. |  | 
| 
| È possibile che i lucidi o la carta patinata lucida non siano conformi alle specifiche della carta. |  | 
| Utilizzare solo carta compatibile con le specifiche HP per questo prodotto. |  | 
| 
| Gli ambienti con umidità elevata possono provocare il mancato caricamento della carta lucida o il caricamento di più fogli. |  | 
| Evitare di stampare su carta lucida in condizioni di elevata umidità. Quando si stampa su carta lucida, per migliorare l’alimentazione della carta nel prodotto, rimuovere la carta dalla sua confezione e lasciarla riposare per alcune ore. Tenere presente però che la carta lasciata riposare in ambienti umidi potrebbe subire delle deformazioni. |  |